Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia e Nicaragua

Le relazioni fra il Nicaragua e il nostro Paese sono precedenti all’Unità d’Italia. Grazie agli storici rapporti con la citta’ di Genova, il Regno di Sardegna era nella prima metà dell’800 il secondo partner commerciale del Nicaragua ed aveva stabilito fin dal 1846 regolari relazioni consolari, firmando nel 1858 un trattato di Amicizia, Commercio e Navigazione.

Le relazioni Consolari proseguono con il Regno d’Italia e dal 1864 risultano accreditati a Managua rappresentanti diplomatici non residenti (con sede in Guatemala e per un certo periodo in Costa Rica). Dal 1868 si susseguono vari trattati di amicizia, commercio e navigazione.

Riprese le relazioni diplomatiche dopo la parentesi della seconda guerra mondiale, dal 1951 l’Italia ha un Ambasciatore residente nel Paese, mentre il Nicaragua ha aperto la sua Ambasciata a Roma nel 1953.