SOGGIORNI NON SUPERIORI AI 90 GIORNI
NON occorre Visto Schengen Uniforme (VSU) ai cittadini nicaraguensi per un soggiorno in Italia non superiore a 90 giorni.
I cittadini nicaraguensi che desiderano fare ingresso in Italia dovranno presentarsi alla frontiera muniti di:
– passaporto valido almeno tre mesi oltre la data di partenza dall’area Schengen;
– titolo di viaggio d’uscita dall’area Schengen (esempio: biglietto aereo di andata e ritorno).
Le Autorità di frontiera italiane possono rifiutare l’ingresso a coloro che non siano in grado di dimostrare il possesso dei seguenti requisiti:
a) assicurazione sanitaria Schengen (può essere richiesta nelle agenzie di viaggio);
b) adeguati mezzi economici (vedi Tabella), sufficienti per il sostentamento durante il soggiorno (denaro contante, carte di credito, travellers cheques, ecc.);
c) prova relativa all’alloggio (esempio: prenotazione alberghiera confermata; offerta di alloggio di un privato; invito di parenti o amici (*) – vedi lettera di esempio).
(*) AVVERTENZA IMPORTANTE!!!
Alcune Autorità di frontiera di transito (es. Panama) possono rifiutare l’imbarco se le lettere di invito non sono vistate dall’Ambasciata.
CITTADINI DI ALTRE NAZIONALITÀ RESIDENTI IN NICARAGUA
I cittadini di altre nazionalità residenti in Nicaragua possono verificare nel sito web Visti per l’Italia se sono soggetti all’obbligo di richiedere un Visto Schengen Uniforme (VSU) per soggiorni nel territorio Schengen NON superiori ai 90 giorni. Per la lista armonizzata dei documenti da presentare a sostegno delle domande di visto, contattare il Consolato.
VISTI NAZIONALI (tipo D) PER SOGGIORNI SUPERIORI AI 90 GIORNI
Elenco dei documenti giustificativi che i richiedenti devono presentare per ottenere il visto per soggiorno di lunga durata in Italia.
Documenti giustificativi che devono presentare tutti i richiedenti a prescindere dalla tipologia del visto:
(1) Documento attestante la residenza legale in Nicaragua (carta di soggiorno o prova della sua richiesta, o altra prova di soggiorno regolare in Nicaragua). Tale documento deve essere valido tre mesi dopo la data prevista per la partenza dal territorio italiano.
(2) Documenti indicanti la finalità del viaggio/soggiorno in Italia (lettere di invito ufficiale, dichiarazioni di alloggio, prenotazioni di hotel).
(3) Documenti attestanti il possesso di mezzi di sussistenza sufficienti da parte del richiedente, sia per la durata del soggiorno previsto che per il ritorno nel suo paese d’origine o di residenza o per il transito in un paese terzo, quali:
– buste paga;
– estratto conto personale recente o saldo degli ultimi tre mesi;
– carte di credito e relativi estratti conto;
– travellers’ cheque firmati dal richiedente;
– redditi regolari generati dalla proprietà di beni immobiliari;
(4) Documenti (del Paese di origine) attestanti l’intenzione del richiedente di lasciare il territorio degli Stati membri, quali:
– attestazione di impiego;
– certificato di scolarità per i figli a carico del richiedente;
– proprietà di una casa/appartamento o di altri beni immobiliari;
– certificato di matrimonio (se viaggia solo uno dei coniugi).
– Prenotazione del biglietto di andata e ritorno.
ATTENZIONE: a partire dal giorno 11 gennaio 2025, ai sensi del DL 145/2024, ai fini del rilascio del Visto di ingresso nazionale (Tipo D), il Consolato procederà all’acquisizione delle impronte digitali del richiedente.
I MINORI che viaggiano da soli o con un solo genitore devono presentare:
– una lettera di consenso di entrambi i genitori o del/dei tutori legali; l’assenso, se non firmato in Sede in presenza di un funzionario, deve essere tradotto e apostillato.
– copia del certificato di nascita del minore; il certificato di nascita deve essere tradotto e apostillato.
– carta di identità/passaporto di entrambi i genitori o del/dei tutori legali.
I requisiti di cui alle lettere a) e c) non si applicano se il genitore che viaggia è un genitore unico o esercita da solo l’autorità parentale.
Per altre tipologie di visto, contattare l’Ufficio consolare.